|
|
Primo Piano
Donne nelle libere professioni |
La Consulta, che ha portato all'attenzione delle politiche femminili le tematiche che riguardano le libere professioni, invita le professioniste a partecipare all'incontro: Donne nelle libere professioni Incentivi regionali per le giovani iscritte agli albi professionali del territorio lombardo venerdì 24 novembre - ore 10 Sala Ambrosoli Palazzo di Giustizia di Milano Decreto Bando Allegato 1 Allegato A Allegato B |
|
Le reti della con-divisione per un progressivo affrancamento dalla violenza Il Telefono Rosa di Torino ha attivato un progetto dedicato a tutte le donne che intendono contrastare le realtà di violenza, maltrattamento o disagio che caratterizzano la loro vita. Per una donna che intende allontanarsi da situazioni di violenza o di maltrattamento, è importante sapere come provare a costruire un percorso verso l'autonomia e l'affrancamento, facendo chiarezza sugli obiettivi da perseguire e sui modi per raggiungerli e per conservarli con efficacia duratura, dentro e fuori di sé. |
Leggi tutto...
|
|
Appello uomini: la violenza sulle donne ci riguarda |
Violenza sulle donne: un gruppo di uomini lancia un appello per chiedere che si apra finalmente una riflessione pubblica tra gli uomini, nelle famiglie, nelle scuole e nelle università, nei luoghi della politica e dell’informazione, nel mondo del lavoro. Una presa di coscienza collettiva, Una riflessione comune capace di determinare una sempre più riconoscibile svolta nei comportamenti concreti. |
Leggi tutto...
|
|
Perché le donne sono necessarie alla Politica |
Lettera aperta agli Italiani di Alberto Acquaro - Firenze, 2 marzo 2006
dante2000.it
Prescindendo dai soliti discorsi che si fanno sui diritti della donna,
vorrei fare qualche considerazione su alcune urgenti e cruciali
esigenze del nostro vivere sociale, esigenze riguardanti tutti
noi, donne e uomini; concluderò, quindi, con una proposta
semplice e concreta. |
Leggi tutto...
|
|
Il Centro contro la violenza alle donne "Roberta Lanzino" si costituirà parte civile nel processo a carico di Padre Fedele Bisceglia
Noi siamo di parte! Siamo dalla parte di suor T., la suora che dopo
aver denunciato le violenze subite nell'oasi francescana è stata fatta
segno di infinite, gratuite offese che proviamo ad elencare: è
stata accusata di non essere attendibile, di essere malata di mente, di
intrattenere relazioni con uomini, di truccarsi, di bere, di far parte
di un complotto, di avere strane abitudini. Sono state rivelate, senza
un'ombra di discrezione, notizie sulle sue condizioni di salute e
si sono ventilati dubbi sulla credibilità delle stesse.
Ma nessuna notizia è trapelata sull'apostolato di questa suora, sulle
azioni positive nei confronti dell'umanità diseredata alla quale si è
consacrata, nessuna voce ne ha elencato i meriti, nessuna ha esaltato
il lavoro, tra i più umili che la chiesa comprende, svolto
nell'anonimato, lontano dai riflettori che invece si sono sempre accesi
sulla incontestabile opera di padre Fedele. |
Leggi tutto...
|
|
L'IDENTITA' DI GENERE: SIGNIFICATI E TRATTAMENTO |
Torino, 16 Marzo 2006
Aula Magna A.M.Dogliotti
Ospedale Molinette
Programma
8,30 Iscrizione partecipanti
9,00 Introduzione – D. Fontana
9,15 Saluto delle Autorità
|
Leggi tutto...
|
|
La continuità assistenziale integrata |
Innovazione e qualificazione della rete ospedaliera lombarda
Il gruppo DS della Regione Lombardia ha avviato un dialogo con
operatori della sanità, amministratori locali, associazioni, esperti,
ricercatori e tutti coloro che hanno a cuore l’affermazione del diritto
alla salute, alla cura e all’assistenza. Lo scopo è analizzare i punti
critici del sistema sanitario lombardo e mettere a punto proposte
concrete per la sua qualificazione. |
Leggi tutto...
|
|
La politica europea e la condizione femminile |
3 incontri per approfondire la conoscenza del processo di integrazione
della U.E. e stimolare la partecipazione consapevole di cittadine e
cittadini alla vita politica europea.
Con il Patrocinio della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea |
Leggi tutto...
|
|
Donne, cittadinanza, politica in Italia e in Calabria 1946 – 2006
Convegno di studi
Mercoledi 8 marzo 2006
Università della Calabria
Aula Magna - Campus di Arcavacata
Il 10 marzo del 1946 viene riconosciuta alle donne italiane
l’eleggibilità e si completa così il riconoscimento dei diritti
politici sancito dal decreto del 1° febbraio 1945 con il quale si
estendeva il voto alle donne. Le italiane votano per la prima volta il
2 giugno 1946 per il referendum istituzionale e per l’elezione
dell’Assemblea costituente, e nel corso dello stesso 1946, a diverse
date, alle elezioni amministrative. In Calabria, esse votano il 31
marzo a Cosenza e il 7 aprile a Catanzaro e a Reggio Calabria.
Il Programma del Convegno A 60 anni dal voto. Donne, cittadinanza,
politica, in Italia e in Calabria, 1946 – 2006, è ispirato alla
dialettica locale/nazionale nella rinascita della democrazia in Italia;
alla rottura, politica e simbolica, che il suffragio femminile
rappresenta in questo contesto e alle sfide che esso pone, allora come
oggi, alla questione della democrazia “sostanziale” nell’evoluzione
dell’Italia repubblicana. In particolare, la nascita di un nuovo ceto
politico femminile, nazionale e locale, e l’esperienza delle donne nei
grandi partiti politici di massa contribuiscono a formare competenze
(politiche, amministrative, di militanza) che sono state la premessa a
percorsi di formazione politico-culturali di tipo inter-generazionale
di più lungo periodo. |
Leggi tutto...
|
|
Per Milano: una proposta laica e libertaria |
Far ripartire Milano. Davvero.
Mercoledì 1 marzo 2006 - Teatro I via Gaudenzio Ferrari, 11 ore 21. Interverranno: Aurelio Mancuso - Portavoce Sinistra Libertaria Marilena Adamo - Consigliera Comunale DS Franco Grillini - Deputato DS
Coordina: Pierfrancesco Majorino - Segretario Unione Comunale DS info: www.dsmilano.it |
|
Women’s Studies “Milly Villa” |
Universita’ della Calabria - Facoltà di Scienze Politiche
Master Universitario di II Livello in Politica e Politiche Di Genere
Il Master forma nuova figura professionale, l’esperta-esperto in
politiche di genere (Gender Mainstreaming), in grado di
facilitare e rendere operative le direttive europee di genere in tutti
i settori sociali. Master.doc (50.50 KB) |
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
| Risultati 1 - 15 di 24 |
|
|
|
|
|
|
 |
Home | Primo Piano | Associazioni | Identità | Corpi | Società | Diritti | Politica | Cultura | Globalizzazione | Cerca | Contatti | Links |
|
 |
|
|
|
Notizie siti collegati |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|