Teatrhalìe 2006 Seconda Edizione |
| Stampa |
|
Rassegna di Letture Teatrali organizzata dall' Unione Femminile Nazionale
Sei appuntamenti per ascoltare storie scritte ed interpretate da donne
Sei appuntamenti per riflettere e divertirsi
Mercoledì 18 gennaio con Pagine Sguardi Lettere di Donne in Amore,
della Compagnia Teatrale Erbamil, prenderà il via la seconda edizione
di Teatrhalìe Le Muse del Teatro, la rassegna di letture teatrali
scritte ed interpretate da donne.
La rassegna organizzata dall’Unione Femminile Nazionale presso i propri
spazi di Corso di Porta Nuova 32 a Milano, ha in calendario sei
appuntamenti teatrali, uno al mese, da gennaio a giugno, in cui si
alterneranno attrici, e a volte anche attori, che leggeranno storie di
donne sepolte dalla Storia, per raccontare le loro relazioni,
rivendicazioni, sconfitte e conquiste, restituendo loro una rinnovata
esistenza.
Sei appuntamenti in cui si sperimenteranno diverse forme di
rappresentazione, dalla Lettura Frontaleclassica alla Conferenza
Spettacolo, dal teatro di Narrazione al teatro Blues, per raggiungere
più pubblici, ma soprattutto per presentare più generi di scrittura.
Alla fine di ogni performance, sarà sempre offerto un aperitivo, un
momento in cui sarà possibile chiacchierare di teatro e di storie di
donne con le attrici e gli attori. Un modo per rompere la ‘IV parete’,
per creare una rete emozionale tra teatranti e spettatori e per far
diventare Teatrhalìe Le Muse del Teatro un luogo simbolico in cui si
parla di teatro al femminile.
Ecco in sintesi il calendario completo e i temi delle letture di quest’anno.
-
Mercoledì 18 gennaio si leggerà d’amore, con Pagine Sguardi Lettere di
Donne in Amore. Attraverso le epistole di Eleonora Duse, Sylvia Plath,
Margherita Duras, Kaye Gibbons, Natalia Ginzburg e Stefano Benni, si
confronteranno i distinti stili che le scrittrici e gli scrittori hanno
nel de\scrivere l’amore.
-
Mercoledì 15 febbraio si riderà con Da Patricia Highsmith a Luciana
Littizzetto, un viaggio ironico con autrici pungenti, a cura della
compagnia Pandemonium Teatro.
-
Mercoledì 15 Marzo si farà un viaggio nella storia con la Conferenza
Spettacolo Ad Arrotolar Scalda-Ranci ed a Piegar Lenzuola della
compagnia La Baracca di Monza, per raccontare la condizione delle
donne nella I^ Guerra Mondiale attraverso i documenti recuperati dagli
archivi dell’Unione Femminile.
-
Mercoledì 5 Aprile musica e poesia la faranno da padrone con Perché le
donne cantano il blues? di e con Betty Gilmore che canterà amori e
migrazioni di donne.
-
Mercoledì 17 maggio si rifletterà con Donne Globali, a cura della
compagnia La Baracca di Monza, in cui verranno raccontate storie di
donne invisibili e dei loro lavori sommersi.
-
Gran finale Mercoledì 7 giugno in cui si analizzerà la scrittura di
Angela Carter attraverso la lettura di La Camera di Sangue e Altre
Storie a cura della compagnia La Baracca di Monza.
Tutte le performance inizieranno alle ore 19.00 in corso di Porta Nuova 32 a Milano.
L’ingresso è libero, vi aspettiamo.
www.unionefemminile.it
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Eleonora Dall’Ovo
Direttrice artistica di Teatrhalìe Le Muse del Teatro
e della Compagnia La Baracca di Monza |