Dov'è di casa oggi la solidarietà tra donne Roma, giovedì 2 marzo - ore 10
Compagnia delle Opere - Sala Pio XII Via Liberiana, 17
L'Associazione Italiana Sclerosi Multipla e le Partner del Club della Gardenia si confrontano sulle valenze e il significato del valore della solidarietà fra donne, tra presente e passato.
Ne parlano insieme le rappresentanti di: Unione delle Donne in Italia (UDI), Donne Impresa Coldiretti, Donne Impresa Confartigianato, Divisione Calcio Femminile, Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo (AIDOS), Associazione Lavoro Familiare (ALFA), Arcidonna, Centro Italiano Femminile (CIF), Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, Consiglio Nazionale Donne Italiane (CNDI), Coordinamento Nazionale Imprenditoria Femminile Confesercenti, Consulta Femminile Regionale Lazio, Federcasalinghe, Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari (FIDAPA), le Giornaliste del TG2, Leonardi Hotels, Fondazione Marisa Bellisario, Pandolea, Radisson SAS Hotel e l'Unione Nazionale Femminile.
QUANDO LA SOLIDARIETÀ È DONNA: CLUB DELLA GARDENIA AISM
Sotto l'insegna del “Club della Gardenia dell'AISM” ci sono le donne che, a titolo personale o in rappresentanza di associazioni femminili, sostengono la gardenia come simbolo della lotta contro la sclerosi multipla. Con le loro iniziative, le Partner del Club affiancano l’impegno dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla, riconoscendo la gardenia nuovo fiore simbolo della Festa della Donna, accanto alla mimosa. Dalle donne per il futuro delle donne.
Intervengono: Rita Levi Montalcini, Presidente Onorario AISM Gioia di Cristofaro Longo, antropologa Ippolita Lo Scalzo, Vice Presidente Nazionale AISM Moderatrice: Maria Concetta Mattei, giornalista TG2 Dossier Storie
Quando la solidarietà è donna Club della Gardenia AISM
|