La politica europea e la condizione femminile |
| Stampa |
|
3 incontri per approfondire la conoscenza del processo di integrazione
della U.E. e stimolare la partecipazione consapevole di cittadine e
cittadini alla vita politica europea.
Con il Patrocinio della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea
Programma
Venerdì 17 marzo 2006 - ore 17,00
Palazzo delle Stelline corso Magenta, 61 - Milano
Saluto di Annamaria Galleani, Coordinatrice del CNDI
MAPPA STORICO-GEOGRAFICA DELL’EUROPA UNITA
A] Introduzione del dott. Roberto Santaniello, direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea.
B] Profilo storico-culturale dell’Unione europea. dott. Elena Paciotti, deputato europeo
C] Europa, Paesi Mediterranei e Islam: rischi e opportunità. prof.
Paolo Branca, docente di Lingua e Letteratura araba, Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Venerdì 7 aprile 2006 - ore 17,00
Spazio Guicciardini della Provincia via M. Melloni, 3 - Milano
ASPETTI LEGISLATIVI ED ECONOMICI DELL’UNIONE EUROPEA
D] Le donne nel cammino dell’Europa: legislazione europea, bilanci di genere. avv. Giovanna Chiara
E] Politiche economiche dell’Europa verso l’allargamento. prof. Carlo
Secchi, ordinario di Politica economica europea, Università Bocconi di
Milano
F] Osservazioni e commenti di un Paese vicino dott. Maria Vittoria Jonutas Puscasiu, Console Onorario della Moldavia
Venerdì 12 maggio 2006 - ore 17,00
Spazio Guicciardini via M. Melloni, 3 - Milano
POLITICHE DEL LAVORO E DEL DIALOGO SOCIALE
G] Riconciliare famiglia e lavoro: una sfida per le donne europee.
prof. Giovanna Rossi, ordinario di Sociologia della famiglia,
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
H] Quale modello di sviluppo per l’Unione Europea. prof. Alberto
Martinelli, ordinario di Scienze politiche, Università degli Studi di
Milano
I] “Empowerment”: le donne come opportunità. dott. Arianna Censi,
consigliera alle Politiche di genere della Provincia di Milano Modera
gli incontri il prof. Sandro Roventi, docente di Sociologia, Università
Bocconi di Milano
Per informazioni:
CNDI-Coordinamento Lombardo
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
- www.cndi.it
Le Associazioni federate al CNDI sono: ADEIWIZO, Associazione Donne
Ebree Italiane; ADIC, Associazione Donne Insegnanti Calabresi;
Associazione Culturale Le 4 Arti; AGI, Associazione Giuriste Italiane;
AIDDA, Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda; AIDM,
Associazione Italiana DonneMedico; AMI, Associazione Mazziniana
Italiana; CNAI, Consociazione Nazionale delle Associazioni
Infermiere/i; CPD, Centro Problemi Donna; ENDAS, Ente Nazionale
Democratico di Azione Sociale, FILDIS Federazione Italiana Laureate e
Diplomate Istituti Superiori; Fondazione Domus Nostra; I Diritti Civili
nel 2000; Soroptimist International d’Italia; Telefono Donna; Gruppo
Terziario Donna; UFN, Unione Femminile Nazionale; Villaggio della Madre
e del Fanciullo; YWCA-UCDG, Zonta International.
CNDI è affiliata al Conseil International des Femmes (CIF-IWC) che ha
parere consultivo presso l’ONU. Fa parte del CECIF-ECICW con parere
consultivo al Consiglio d’Europa |