Depressione,
alcolismo, anoressia, dipendenza da fumo e malattie: il benessere delle
donne è sempre più legato alla loro capacità di far fronte ai mali più
insidiosi del nostro tempo. Per sensibilizzare
l’opinione pubblica e diffondere una maggiore conoscenza delle
problematiche sanitarie femminili, Telefono Donna, centro di ascolto e
consulenza per la donna e la famiglia in difficoltà, promuove Salute
Donna.
A partire da marzo 2006 medici dell’A.O. Niguarda Ca’ Granda di Milano
ed esperti dell’Istituto Superiore di Sanità approfondiranno, nel corso
di sette incontri gratuiti, alcuni temi particolarmente sentiti dalla
cittadinanza femminile.
Perché conoscere è il miglior modo per curare.
Martedi 21 marzo
SALUTE MENTALE,UN’IDEA DA METTERSI IN TESTA.
Disagio domestico, mobbing, mancanza di autostima, depressione: le
donne si sentono “inadeguate”, ma spesso l’inadeguatezza è un alibi che
le condanna ad essere spettatrici della loro vita.
Il ruolo delle strutture di ascolto e della psicoterapia.
Martedì 4 aprile E LA MATERNITA' VINCE LA MALATTIA
Per le donne colpite da malattie immunologiche,metaboliche e
reumatiche, la gravidanza smette di essere un desiderio impossibile.
La ricerca ha aperto una frontiera impensabile fino a pochi anni fa:
oggi equipe multidisciplinari permettono anche a queste donne di
affrontare serenamente quell’evento naturale, ma sempre straordinario,
che è la maternità.
Martedì 18 aprile
PRIGIONIERE DI UN ANELLO DI FUMO.
La dipendenza da tabacco fra le donne presenta spesso caratteri compulsivi e approcci nevrotici particolari.
La precocità del tabagismo fra le ragazze. La sigaretta come Totem contro l’insicurezza.
Martedì 2 maggio
ANORESSIA E BULIMIA: DUE MODI PER ESPRIMERE IL DISAGIO DELL’ANIMA
Anoressia e bulimia, le due facce della psicosi da cibo. Mangiare da
morire o morire di fame sono due modalità complementari di punizione
del corpo. Eppure, ogni donna può trovare una strategia di riconquista
del proprio corpo e di rapporto equilibrato e piacevole con il cibo.
Martedì 16 maggio
ALCOLISMO DA TINELLO: UNICA DOLCEZZA, L’AMARO.
Abuso e dipendenza dall’alcol spesso maturano nella solitudine delle
mura domestiche. E l’amaro diventa il compagno delle ore vuote di vita
e di interessi. Liberarsi è possibile, ma per non riempire il bicchiere
si deve riempire la vita.
Martedì 30 maggio
QUANDO TUMORE NON FA RIMA CON TERRORE.
Prevenzione, diagnosi precoce, nuove terapie e nuove strategie
nell’affrontare rischi e patologie tumorali più frequenti nelle donne.
Prima e dopo la guarigione.
Martedì 30 giugno
L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’AIDS.
Da quando l’Aids è divenuta una sindrome “curabile”,anche se ancora non
guaribile, è come se l’opinione pubblica avesse abbassato la guardia.
L’emergenza Aids sembra confinata all’Africa, sembra non ci riguardi.
Non è vero, purtroppo. L’infezione da Hiv colpisce ancora e ora
coinvolge in maggioranza soggetti eterosessuali, in particolare giovani
donne.
Progetto ideato e realizzato da:
Telefono Donna con il Patrocinio del Ministero della Salute
L’Associazione Telefono Donna in collaborazione con l’Azienda
Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda promuove una serie di incontri pubblici
dal tema “Salute Donna”.
I dibattiti si terranno presso il Circolo della Stampa di Milano in Corso Venezia, 16 dalle ore 17,30 alle ore 19,30
Per informazioni: 02.66.10.70.31 |