Mercoledì 5 aprile, alle ore 19.00, la cantante e poeta Betty Gilmore e il musicista Max De Bernardi, attraverso musiche, canti e poesie racconteranno quali note hanno spinto Victoria Spivey, Billy Holiday, Amy Smith e tante altre performers blues a cantare storie di donne afroamericane, delle loro migrazioni, delle loro schiavitù e del loro senso di appartenenza alla storia dell’Africa e dell’America.
Teatrhalìe 2006 Seconda Edizione
Un appuntamento al mese per ascoltare storie scritte ed interpretate da donne Una serata insieme per riflettere e divertirsi
Perché le donne cantano il Blues? di Betty Gilmore è il quarto appuntamento di Teatrhalìe -Le Muse del Teatro, la rassegna di letture teatrali scritte ed interpretate da donne.
Mercoledì 5 aprile, alle ore 19.00, la cantante e poeta Betty Gilmore e il musicista Max De Bernardi, attraverso musiche, canti e poesie racconteranno quali note hanno spinto Victoria Spivey, Billy Holiday, Amy Smith e tante altre performers blues a cantare storie di donne afroamericane, delle loro migrazioni, delle loro schiavitù e del loro senso di appartenenza alla storia dell’Africa e dell’America.
La rassegna, organizzata dall’Unione Femminile Nazionale presso i propri spazi di Corso di Porta Nuova 32 a Milano, mese dopo mese, vedrà alternarsi attrici, e talvolta attori, che leggeranno storie di donne sepolte dalla Storia, per raccontare le loro relazioni, rivendicazioni, sconfitte e conquiste, restituendo loro una rinnovata esistenza.
Sei appuntamenti in cui si sperimenteranno diverse forme di rappresentazione, dalla Lettura Frontale classica alla Conferenza Spettacolo, dal teatro di Narrazione al teatro Blues, per raggiungere più pubblici, ma soprattutto per presentare più generi di scrittura.
Alla fine di ogni performance, sarà sempre offerto un aperitivo, un momento in cui sarà possibile chiacchierare di teatro e di storie di donne con le attrici. Un modo per rompere la ‘IV parete’, per creare una rete emozionale tra teatranti e spettatori e per far diventare Teatrhalìe Le Muse del Teatro un luogo simbolico in cui si parla di teatro al femminile.
Ecco in sintesi i temi dei prossimi appuntamenti:
Mercoledì 17 maggio si rifletterà con Voci di Donne Globali, a cura della compagnia La Baracca di Monza, in cui verranno raccontate storie di donne invisibili e dei loro lavori sommersi.
Gran finale Mercoledì 7 giugno in cui si analizzerà la scrittura di Angela Carter attraverso la lettura di La Camera di Sangue e Altre Storie a cura della compagnia La Baracca di Monza.
Tutte le performance inizieranno alle ore 19.00 in corso di Porta Nuova 32 a Milano.
L’ingresso è libero, vi aspettiamo.
|