Milano - metropoli inquieta |
| Stampa |
|
In movimento: tempi, mobilità, stili di vita delle popolazioni metropolitane
La libertà di movimento, reale e virtuale, è un tratto tipico della
contemporaneità, che si impone come imperativo sociale e nella vita
quotidiana delle persone. Mobilità corta e mobilità lunga, mobilità
lenta, pendolarismo: nella metropoli un numero sempre maggiore di
persone si sposta, in tempi diversi e per scopi diversi. Non più solo
mobilità dai luoghi di residenza verso i luoghi di lavoro e
dall’hinterland verso la città centrale, ma mobilità circolare,
zigzagante e segmentata tra comuni dell’area metropolitana e tra
quartieri della città. La crescente mobilità cambia radicalmente gli
stili della vita urbana e contribuisce a creare nuove forme di
disuguaglianza, sia dal punto di vista individuale che territoriale.
Essa si costituisce come nuovo criterio di stratificazione che
distingue fra chi dispone di mezzi e occasioni di facile mobilità e
chi, invece, resta intrappolato in luoghi sempre più marginali…
Milano è oggi differente da ciò che era in passato... far conoscere la città a chi la vive ma non la conosce, mettere in
luce i problemi ma anche i caratteri virtuosi che abitanti e territorio
sono capaci di fare emergere…
Il progetto “L’Università va in città” si articola in una serie di iniziative in diversi luoghi della città.
Ogni incontro è dedicato a un tema rilevante per la ricerca urbana e
per la vita quotidiana delle popolazioni che abitano, vivono e
attraversano Milano.
Il progetto è promosso da PeriMetro_Lab (Laboratorio Periferie
Metropolitane, attivato all’interno del Dipartimento di Sociologia e
Ricerca Sociale dell’Università di Milano Bicocca e coordinato da
Francesca Zajczyk).
Il prossimo incontro si terrà alla Stazione Centrale, con la collaborazione di GrandiStazioni S.p.A.
sollecitazioni
Giangiacomo Schiavi
Corriere della Sera
considerazioni
Francesca Zajczyk
riflessioni su dati e ricerche
Giampaolo Nuvolati,
Matteo Colleoni,
Silvia Mugnano,
Barbara Borlini,
Francesco Memo
musica a cura di Anna Maria Morazzoni
Al pianoforte Diego Maccagnola
con brani di Erik Satie e Modest Musorgskij
fotografie Filippo Romano
segue aperitivo
info:
PeriMetro_Lab - Laboratorio Periferie Metropolitane
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
www.sociologiadip.unimib.it/perimetro
tel: +39 02 64487531
fax: +39 02 64487561 |