|
Liberazione, 29 giugno 2005
http://www.liberazione.it/giornale/050629/archdef.asp
Monica Lanfranco
 Chi
l'ha raggiunta e l'ha vista dice che, per un attimo, sul suo volto
sempre teso e ansioso si è disegnato un sorriso, un sorriso che per tre
lunghi anni era stato solo un miraggio.
L'incubo non è finito, per
Mukhtar Mai, oggi trentatreenne maestra di una piccolissima zona rurale
del Pakistan, il villaggio di Meerwala nel Punjab meridionale. Tre anni
fa, il 22 giugno del 2002, Mukhtar pagò per lo sgarro del fratello più
piccolo, lo "sfacciato Shakoor", reo di aver frequentato una ragazza di
una casta più elevata.
A lui fu inflitta la sodomizzazione, ma ci
voleva una pena esemplare, per scoraggiare altri eventuali Shakoor,
secondo il consiglio degli anziani. E lo stupro collettivo di Mukhtar
era stata la pena esemplare. Non solo: la violenza di gruppo si era
verificata sotto gli occhi di oltre 200 uomini, un atroce corollario
tribale a cornice dell'abuso. |
Leggi tutto...
|
|
 Si sa bene che il referendum sulla fecondazione assistita non ha ottenuto il "quorum" necessario per abrogare i punti illiberali della legge 40, anche se la stragrande maggioranza dei votanti si è pronunciata in questo senso.
Il problema è l'indifferenza, il non voto, il non pronunciarsi, il non voler assumersi la responsabilità, esprimersi in modo consapevole: in una parola: l'apatia che conduce ad avallare scelte antidemocratiche. Fa meditare il fatto che anche le donne abbiano disertato le urne referendarie. Forse, le più giovani non sanno che i loro diritti e le loro opportunità, come donne, sono il frutto delle gloriose battaglie di cui sono state protagoniste le generazione che le hanno precedute. Per sollecitare una consapevolezza, che sembra dimenticata, su quelle gloriose battaglie, Gabriella Parca ci ha concesso i diritti per ripubblicare su questo nostro sito il suo libro. " L'avventurosa storia del femminismo". |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Pross. > Fine >>
|
Risultati 40 - 42 di 42 |